Vai al contenuto principale

Lettorato di Lingua Russa

Iscrizione ai Lettorati di lingua russa

dall'8 al 12 ottobre 2018 sono aperte le iscrizioni ai Lettorati di Lingua russa per l'A.A. 2018-2019

L'iscrizione a un gruppo di Lettorato è necessaria per creare i gruppi delle diverse annualità.

La pre-iscrizione effettuata precedentemente non vale come iscrizione.

I gruppi hanno capienza limitata. Quando un gruppo ha raggiunto il numero massimo di iscritti, non sarà più possibile accedere all'iscrizione e si dovrà scegliere un altro gruppo della stessa annualità. Quando tutti i gruppi saranno completi, si aprirà la lista d'attesa per le studentesse e gli studenti che non hanno trovato posto in nessun gruppo. Gli iscritti alla lista d'attesa saranno contattati direttamente.

Si prega di non scrivere ai Docenti e alle Collaboratrici Linguistiche con richieste personali di iscrizione a gruppi non più disponibili o di cambio di gruppo.
A tutti le studentesse e a tutti gli studenti sarà garantito un posto in un gruppo della loro annualità di lingua russa.

Le iscrizioni ai Lettorati della I annualità Magistrale resteranno aperte fino al 4 novembre 2018 per consentire l'iscrizione ai neoimmatricolati. Le modalità restano le stesse delle altre annualità.

Data di inizio dei Lettorati di lingua russa: 15 ottobre 2018

I lettorati (esercitazioni linguistiche) sono offerti agli studenti per approfondire la conoscenza della lingua, e prepararsi alle prove di verifica.
I lettorati hanno durata annuale (da ottobre a maggio) e sono tenuti da collaboratori/collaboratrici ed esperti/e linguistici di lingua materna russa.
Le prove di Lettorato consistono in una verifica scritta e una verifica orale, le quali hanno come risultato una votazione che contribuisce a definire il voto finale del corrispondente esame di lingua.
Le prove di Lettorato sono obbligatorie per tutti gli studenti. Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.

Le lezioni inizieranno lunedì 15 ottobre 2018

Le iscrizioni ai lettorati di lingua russa a.a. 2018-2019 saranno aperte dall'8 al 12 ottobre 2018

NB: raggiunto il numero massimo di iscritti in tutti i gruppi di ciascuna annualità, sarà possibile inserirsi nelle liste d'attesa

Le iscrizioni alle liste d'attesa dei lettorati saranno aperte da giovedì 11 ottobre

Alla lista d'attesa possono iscriversi solo gli studenti che non hanno trovato posto in nessun gruppo. 
In caso di doppia iscrizione entrambe le iscrizioni saranno annullate

I annualità triennale

Gruppo "lista d'attesa"
(è possibile indicare una preferenza tra i gruppi esistenti)
Iscriviti da giovedì 11 ottobre

Gruppo 1: Alina Masla
Lunedì 16-18
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula 20, Palazzo Nuovo - via Sant’Ottavio, 20 (II semestre)
Giovedì 8-10
aula 1.13, via Sant’Ottavio, 54 (I e II semestre)
Iscriviti

Gruppo 2: Alina Masla
Lunedì 10-12
aula 6, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I e II semestre)
Giovedì 10-12
aula 5, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula 3, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 3: Alina Masla
Lunedì 8-10
aula 3, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula 1.13, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre)
Giovedì 12-14
aula 8, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula 9, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 4: Tatiana Elizarova
Mercoledì 16-18
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (I e II semestre)
Giovedì 12-14
aula 3, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I e II semestre)
Iscriviti

Gruppo 5: Valentina Zautrennikova
Martedì 16-18
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre)
Venerdì 16-18
aula 5, corso San Maurizio, 31 (I semestre)
aula 9, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (II semestre)
Iscriviti

II annualità triennale

Gruppo "lista d'attesa"
(è possibile indicare una preferenza tra i gruppi esistenti)
Iscriviti da giovedì 11 ottobre

Gruppo 1: Ofelya Kajoyan
Mercoledì 10-12
aula 6, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I e II semestre)
Giovedì 12-14
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 2: Tatiana Elizarova
Martedì 10-12
aula 6, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula 8, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (II semestre)
Mercoledì 14-16
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula da definire (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 3: Tatiana Elizarova
Martedì 12-14
aula 5, corso San Maurizio, 31 (I semestre)
ex sala lauree, Palazzo Venturi - via Verdi, 25 (II semestre)
Giovedì 16-18
aula 5, corso San Maurizio, 31 (I semestre)
aula 5, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 4: Larissa Alipova
Martedì 14-16
aula 2.03, via Sant’Ottavio, 54 (I e II semestre)
Mercoledì 14-16
aula 9, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula da definire (II semestre)
Iscriviti

III annualità triennale

Gruppo "lista d'attesa"
(è possibile indicare una preferenza tra i gruppi esistenti)
Iscriviti da giovedì 11 ottobre

Iscriviti da giovedì 11 ottobre

Gruppo 1: Ofelya Kajoyan
Giovedì 14-16
aula 2.03, via Sant’Ottavio, 54 (I e II semestre)
Venerdì 12-14
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 2: Ofelya Kajoyan
Mercoledì 14-16
aula 2.03, via Sant’Ottavio, 54 (I e II semestre)
Venerdì 10-12
aula 8, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula 6, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (II semestre)
Iscriviti

Gruppo 3: Valentina Zautrennikova
Lunedì 14-16
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula da definire (II semestre)
Martedì 14-16
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre)
aula da definire (II semestre)
Iscriviti

I annualità magistrale

Gruppo 1: Larissa Alipova
Martedì 16-18
aula 4.06, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre) 
aula 4.03, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre) 
Giovedì 14-16
aula 1.13, via Sant’Ottavio, 54 (I semestre) 
aula 4.03, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre) 
Iscriviti

Gruppo 2: Valentina Zautrennikova
Lunedì 16-18
aula 7, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I semestre)
aula da definire (II semestre)
Venerdì 14-16
aula 5, corso San Maurizio, 31 (I semestre)
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre)
Iscriviti

II annualità magistrale

Gruppo U: Larissa Alipova
Mercoledì 16-18
aula 7, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo 3/A (I e II semestre)
Giovedì 16-18
aula 12, corso San Maurizio, 31 (I semestre)
aula 1.05, via Sant’Ottavio, 54 (II semestre)
Iscriviti

Non sono richieste conoscenze preliminari di lingua russa.

Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche sufficienti per affrontare lo studio delle strutture morfosintattiche della lingua russa.

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. Il sistema fonematico, intonativo e grafico del russo moderno.
  2. La morfologia e la sintassi elementare: sostantivo; aggettivo; verbo (presente, passato e futuro); pronome personale; aggettivo e pronome numerale; periodo semplice.
  3. Avvio alla conversazione e alla produzione scritta di semplici e brevi testi.

Bibliografia di riferimento:

  • D. Magnati, F. Legittimo, Comunicare in russo, volume I, Milano, Hoepli, 2016.
  •  S. Chavronina, A. Sirochenskaja, Il russo: esercizi, Roma, Il Punto Editoriale, 2007.
  •  V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2014 (o equivalente).
  • Materiale di studio fornito dal docente nel corso delle lezioni.

Il corso prosegue lo studio delle strutture morfosintattiche della lingua russa iniziato nella I annualità.

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. Gli aspetti del verbo (perfettivo e imperfettivo).
  2. I verbi di moto.
  3. Gli aggettivi e i pronomi numerali nell'espressione della data e dell'ora.
  4. La struttura della frase russa.

Si terranno esercitazioni sui seguenti punti:

  • Esercizi di conversazione.
  • Lettura e comprensione di semplici testi di tipo informativo e descrittivo.
  • Traduzione scritta.

Bibliografia di riferimento:

  • Ju. Ovsienko, Il russo: corso base, Roma, Il punto editoriale, 2009.
  • S. Chavronina, A. Sirochenskaja, Il russo: esercizi, Roma, Il Punto Editoriale, 2007.
  • V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2014 (o equivalente).
  • Materiale di studio fornito dal docente nel corso delle lezioni.

Il corso sviluppa e perfeziona le competenze linguistiche, grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua russa.

Saranno tenute esercitazioni sui seguenti punti:

  1. La formazione dei modi indefiniti del verbo.
  2. Il periodo ipotetico.
  3. Il discorso diretto e indiretto.
  4. Lettura, comprensione, traduzione, riassunto e commento di testi di tipo informativo e descrittivo.
  5. Produzione di testi chiari e dettagliati su varie tematiche.
  6. Produzione di lettere usando il registro adatto.
  7. Argomentazione di un'opinione.
  8. Comprensione di film, notiziari, programmi televisivi.

 Bibliografia di riferimento:

  • N. Nikitina, Corso di russo, Milano, Hoepli, 2016.
  • N. Nikitina, Eserciziario di russo, Milano, Hoepli, 2016.
  • V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Bologna, Zanichelli, 2014 (o equivalente).
  • Materiale  fornito dal docente durante le lezioni.

Corso avanzato basato sullo studio tipologico dei testi al fine di acquisire le competenze linguistiche necessarie alla comprensione e alla produzione di testi complessi orali e scritti.

Saranno tenute esercitazioni sui seguenti punti:

  1. Lettura, traduzione e commento di testi appartenenti a diversi linguaggi settoriali.
  2. Comprensione e produzione di testi di particolare complessità e lunghezza su varie tematiche (problematiche sociali, politiche, economiche, giudiziarie, letterarie, religiose, morali, ecologiche, ecc.).
  3. Uso delle espressioni idiomatiche e colloquiali.
  4. Comprensione di film, notiziari, programmi televisivi.

Bibliografia di riferimento:

  • N. Nikitina, Esercizi di lingua russa, Milano, Hoepli, 2013.
  • C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Milano, Hoepli, 2005 (e succ. rist.).
  • Materiale  fornito dal docente durante le lezioni.

Corso avanzato basato sullo studio tipologico dei testi al fine di acquisire le competenze linguistiche necessarie alla comprensione e alla produzione di testi complessi orali e scritti.

Saranno tenute esercitazioni sui seguenti punti:

  1.  Lettura, traduzione e commento di testi appartenenti a diversi linguaggi settoriali.
  2. Comprensione e produzione di testi di particolare complessità e lunghezza su varie tematiche (problematiche sociali, politiche, economiche, giudiziarie, letterarie, religiose, morali, ecologiche, ecc.).
  3. Uso delle espressioni idiomatiche e colloquiali.
  4. Comprensione di film, notiziari, programmi televisivi.

Bibliografia di riferimento:

  • N. Nikitina, Esercizi di lingua russa, Milano, Hoepli, 2013.
  • C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Milano, Hoepli, 2005 (e succ. rist.).
  • Materiale  fornito dal docente durante le lezioni.

Lettorati di Lingua russa
Appelli delle prove propedeutiche scritte e orali  (sessione invernale, sessione estiva, sessione autunnale)

Sessione autunnale

prova scritta: 12/09/2018, h. 9.30 - 13.00
Aula T.13 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 9/9/2018

prova orale: 14/09/2018, h. 9.30-13.00
Aula T.20 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 12/9/2018

Sessione autunnale

prova scritta: 12/09/2018, h. 9.30 - 13.00
Aula T.22 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 9/9/2018

prova orale: 14/09/2018, h. 9.30-13.00
Aula 1.03 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 12/9/2018

Sessione autunnale

prova scritta: 12/09/2018, h. 9.30 - 13.00
Aula 1.05 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 9/9/2018

prova orale: 14/09/2018, h. 9.30-13.00
Aula 2.03 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 12/9/2018

Sessione autunnale

prova scritta: 12/09/2018, h. 9.30 - 13.00
Aula 1.13 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 9/9/2018

prova orale: 14/09/2018, h. 9.30-13.00
Aula 3.03 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 12/9/2018

Sessione autunnale

prova scritta: 12/09/2018, h. 9.30 - 13.00
Aula 2.06 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 9/9/2018

prova orale: 14/09/2018, h. 9.30-13.00
Aula 4.03 - Via Sant'Ottavio 54
Iscriviti fino al 12/9/2018

 

Ultimo aggiornamento: 10/10/2018 10:11
Non cliccare qui!