Lettorato di Lingua Francese
Sono aperte le iscrizioni al Test di valutazione iniziale/ Test de niveau per gli studenti del primo anno di Francese. Il test è obbligatorio per gli studenti del primo anno (matricole e francese lingua C) dei corsi di studio triennali in Scienze della Mediazione linguistica (L-12), Lingue e letterature moderne (L-11) e in Lingue e Culture per il Turismo (L-15) che hanno scelto il francese come lingua di studio. Serve a valutare le conoscenze linguistiche di partenza - Quadro Comune Europeo di Riferimento - e a fornire indicazioni di livello per l'accesso ai lettorati. Le prove si terranno presso il CLA UNITO (sede CLE - CAMPUS EINAUDI, Lungo Dora Siena 100, Laboratorio Linguistico - LL2): (L-12) martedì 9 ottobre, ore 10-13 (L-11) mercoledì 10 ottobre, ore 10-11 (L-15) mercoledì 10 ottobre, ore 11-13 Lingua Francese I - STUDENTI PRINCIPIANTI (Test de niveau) Lingua Francese I - STUDENTI con certificazioni (Test de niveau). N.B. Si informa che tali certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale (lingua francese) possono essere convalidate, se conseguite non oltre i tre anni antecedenti l'immatricolazione all'Università, e danno diritto all'esonero dal Lettorato di prima annualità. Referente linguistica dei lettorati di Francese: Lettore di scambio: Lettori CEL: Lettori e collaboratori linguistici: Tutorato disciplinare on line:Lingua francese 1 - Corsi di studio L-12, L-11 e L-15
TEST DI VALUTAZIONE INIZIALE (Test de niveau)
Iscriviti entro il 5/10/2018
Iscriviti entro il 5/10/2018
Iscriviti entro il 5/10/2018
Gli studenti principianti assoluti di Lingua Francese sono invitati ad iscriversi al Test de niveau e a presentarsi nelle date previste al fine dell'organizzazione del corso Débutants.
Sono invitati ad iscriversi al test anche gli studenti in possesso di certificazioni linguistiche (DALF, DELF B2), di ESABAC, provenienti dalla scuola francese Jean Giono, dalle sezioni bilingui dei Licei europei, con bac francese, con bac bilingue di paesi in cui il francese è una delle lingue ufficiali, con maturità conseguita in Val d'Aosta.
Marita Mattioda
Benoit Monginot
Anne-Catherine Caron
Bernard Moutounet
Laurence Wasserstein
Veronica Cappellari
Roberto Dapavo
Magali Dillenseger
Fabien Gibault
Paola Goglio
Catherine Marini
Marco Baretta
Giovanni Favata
Sono aperte le iscrizioni ai lettorati delle Lauree magistrali
Gli orari e le iscrizioni ai lettorati delle Lauree triennali saranno aperte a breve.
Data inizio lezioni
- Lauree triennali: 22 ottobre
- Lauree magistrali: 15 ottobre
Data inizio lettorati: 15 ottobre
LM-38 Lingue straniere per la comunicazione internazionale
LM-38 Comunicazione internazionale per il turismo
Traduction
A.C. Caron
Martedì 14-16
aula LL2 - Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100 A (I semestre)
inizio: 23 ottobre 2018
Lunedì 18-20
aula 5, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo, 3/A (II semestre)
Culture et société
B. Monginot
Giovedì 10- 12
aula 8, Palazzetto Gorresio - via Giulia di Barolo, 3/A (I semestre)
aula 1.03, via S. Ottavio, 54 (II semestre)
Monde de l’entreprise
F. Gibault
Venerdì 16-18
aula LIM, CLA, Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio, 20 (annuale)
Iscriviti (entro il 13 ottobre)
LM-37 Lingue e letterature moderne
LM-94 Traduzione
LM-38 Comunicazione linguistico-culturale in italiano L2
Approches Professionnelles
B. Monginot
Lunedì 8-10
aula 3.03, via S. Ottavio, 54 (annuale)
Traduction
C. Marini
Giovedì 12-14
aula 1.03, via S. Ottavio 54 (annuale)
Prima lezione: 18 ottobre, aula 2.03, via Sant’Ottavio 54
Techniques de l’audiovisuel
P. Goglio
aula Multimediale CLA, Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio, 20 (annuale)
Iscriviti (entro il 13 ottobre)
Data inizio lettorati: 15 ottobre
LM-38 Lingue straniere per la comunicazione internazionale
LM-38 Comunicazione internazionale per il turismo
Communications spécialisées
F. Gibault
Giovedì 14-16
aula 20, Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio, 20 (annuale)
Traduction
A.C. Caron
Mercoledì 12-14
aula T.13, via Sant'Ottavio 54 (annuale)
Iscriviti (entro il 13 ottobre)
LM-37 Lingue e letterature moderne
LM-94 Traduzione
LM-38 Comunicazione linguistico-culturale in italiano L2
Communications spécialisées
F. Gibault
Giovedì 14-16
aula 20, Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio, 20 (annuale)
Traduction
C. Marini
Lunedì 12-14
Aula SMART, CLA, Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio, 20 (annuale)
Lunedì 14-16
aula T.20, via Sant'Ottavio 54 (Semestre 2)
Introduction à la traduction professionnelle
C. Marini
Mercoledì 10-12
Aula da definire
Iscriviti (entro il 13 ottobre)
Prof.ssa TRINCHERO
PROVA A - LETTORATO FRANCESE 1 (classe 11)
11 settembre ore 9.00
Aula Verde, Corso Regina Margherita, 60
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
Risultati prova A (lettorato) Lingua Francese I triennale L11 dell'11-09-2018
prof.ssa Cristina Trinchero
________________
Prof.ssa MATTIODA
PROVA A - LETTORATO FRANCESE 1 (classe 12 e Francese come Lingua C)
10 settembre ore 9.00
Aula 32, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
RISULTATI PROVA PROPEDEUTICA PARTE A 10.09.2018
________________
Prof.ssa KOTTELAT
LETTORATO FRANCESE 1 (classe 15)
10 settembre ore 9.00
Aula 15, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
Prof.ssa VITTOZ
LETTORATO FRANCESE 2 (Classi 11,12,15)
Dictée, Production écrite, Traduction
17 settembre ore 9.00 - Palazzo Venturi: Aula 2.1 (classi 11 e 12), Ex Sala Lauree (classe 15)
Iscriviti dal 24/08 al 10/09/2018
N.B. La dictée è la prova che TUTTI GLI STUDENTI devono sostenere in presenza mentre le prove di production écrite et traduction saranno riservate agli studenti che NON hanno seguito la modalità Contrôle Continu.
Per accedere a queste prove sarà necessario esibire il voto della registrazione dell'esame di prima annualità di lingua francese.
Successivamente gli studenti che avranno superato la parte A saranno ammessi alla PARTE B corrispondente al corso di lingua della docente di riferimento (Questionnaire).
La PARTE C (la prova orale di registrazione di 9 CFU) sarà consentita solo a coloro che avranno superato PARTE A e PARTE B.
Prof.ssa MATTIODA
LETTORATO FRANCESE 3 (CLASSE 12)
Dictée, Traduction (CLASSE 12)
11 settembre ore 14.00 - Aula 18, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
________________
Pratiques professionnelles, Compétences Rédactionnelles
12 settembre ore 14.00 - Aula Multimediale CLA, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
RISULTATI PROVA PROPEDEUTICA CLASSE L12
________________
LETTORATO FRANCESE 3 (CLASSE 11,15)
Traduction
11 settembre ore 14.00 - Aula 18, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
RISULTATI PROVA PROPEDEUTICA CLASSI L-11 e L-15 aggiornato il 19/09/2018
________________
Compétences Rédactionnelles
12 settembre ore 14.00 - Aula Multimediale CLA, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
RISULTATI PROVA PROPEDEUTICA MAGISTRALI 1
LETTORATO FRANCESE MAGISTRALE 1 (LM 94, LM37)
Approches professionnelles,
11 settembre ore 14.00 - Aula 18, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
_______________
Traduction
13 settembre ore 9.00 - Ex Sala lauree Palazzo Venturi
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
_______________
LETTORATO FRANCESE MAGISTRALE 1 (classi LM 38 Turismo)
Culture et société
11 settembre ore 14.00 - Aula 18, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
_______________
Traduction
13 settembre ore 9.00 - Ex Sala lauree Palazzo Venturi
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
_______________
LETTORATO FRANCESE MAGISTRALE 1 (classi LM 38 Com. Int.)
Culture et société
11 settembre ore 14.00 - Aula 18, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
_______________
Traduction
13 settembre ore 9.00 - Ex Sala lauree Palazzo Venturi
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
_______________
Monde de l'entreprise
12 settembre ore 14.00 - Aula CLA, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
RISULTATI PROVA PROPEDEUTICA MAGISTRALI 2
LETTORATO FRANCESE MAGISTRALE 2 (Classe 37, 94, 38 Turismo, 38 Com. Int.)
Communications spécialisées
11 settembre ore 14.00 - Aula 18, Palazzo Nuovo
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
________________
Traduction
13 settembre ore 9.00 - Ex Sala lauree Palazzo Venturi
Iscriviti dal 24/08 al 6/09/2018
PROVA PROPEDEUTICA 1 (PARTE A)
Le prove propedeutiche di lettorato del primo anno costituiscono la parte A dell'esame di Lingua francese 1 e devono essere superate prima della prova scritta di Lingua francese 1 (parte B). La parte A è così articolata:
Partie A: épreuve écrite lectorat
- Une dictée (français général - 120 mots maximum)
- Une production écrite (français général - 120 mots max
- Phrases à traduire italien-> français (5 phrases)
- 4 exercices de grammaire de 5 phrases chacun (ex.: exercices à trous, phrases à transformer)
L'épreuve écrite sera conforme au Niveau B1 du Référentiel cadre européen langues
«UTILISATEUR INDÉPENDANT - B1 - Peut comprendre les points essentiels quand un langage clair et standard est utilisé et s'il s'agit de choses familières dans le travail, à l'école, dans les loisirs, etc. Peut se débrouiller dans la plupart des situations rencontrées en voyage dans une région où la langue cible est parlée. Peut produire un discours simple et cohérent sur des sujets familiers et dans ses domaines d'intérêt. Peut raconter un événement, une expérience ou un rêve, décrire un espoir ou un but et exposer brièvement des raisons ou explications pour un projet ou une idée.
L'apprenant peut se servir avec une correction suffisante d'un répertoire de tournures et expressions fréquemment utilisées et associées à des situations plutôt prévisibles. Il communique avec une correction suffisante dans des contextes familiers. Il a un bon contrôle grammatical malgré de nettes influences de sa langue maternelle. Des erreurs peuvent se produire mais le sens général reste clair».
Contenus morphosyntaxiques
La place des adjectifs
Le comparatif et le superlatif
Emploi du passé composé ou de l'imparfait
Les adverbes et les prépositions
L'accord du participe passé
La nominalisation
Les adjectifs et les pronoms indéfinis
Le participe présent
Le gérondif
Révision du futur
Le conditionnel présent et passé
Les prépositions verbales
Les pronoms relatifs simples et composés
Le subjonctif (sentiments, opinion, jugement)
Le discours rapporté et la concordance des temps
La forme passive
L'expression du but, de l'hypothèse, de la condition, de l'opposition, de la cause, de la conséquence
Les marqueurs de temps.
Le prove propedeutiche di lettorato del terzo anno sono previste per gli studenti triennalisti della classe L-12 che devono affrontare l'esame di Lingua francese 3 (9 CFU) e per gli studenti delle classi L-11 e L-15 che devono sostenere l'esame di Letteratura francese 2 o Letteratura di area. Tutte le prove di lettorato dovranno essere superate prima della prova scritta di Lingua francese 3 per gli studenti della classe 12 e prima dell'esame di Letteratura francese 2 o di Letteratura d'area per le classi L-11 e L-15.
Per gli studenti della classe L-12:
Prova propedeutica
- Dictée
- Traduction (textes à dominante économique et médiatique)
- Pratiques professionnelles (communication commerciale)
- Compétences rédactionnelles (Synthèse de documents à visée économique/culturelle/touristique)
N.B. Le prove si svolgeranno in due giorni successivi: 1) Dictée - Traduction; 2) Pratiques professionnelles - Compétences rédactionnelles
Gli studenti della classe L-12 frequentanti (CC), devono sostenere la prova di Dictée e di Traduction nelle sessioni d'esame previste.
Per gli studenti non frequentanti : si ricorda che le 4 prove devono essere sostenute tutte nella stessa sessione (media dei voti delle prove); non saranno corrette prove parziali.
Per gli studenti della classe L-15 e L-11:
Prova propedeutica
- Traduction (textes touristiques et littéraires)
- Compétences rédactionnelles (Synthèse de documents à visée économique/culturelle/touristique)
N.B. Le prove si svolgeranno in due giorni successivi: 1) Traduction; 2) Compétences rédactionnelles.
Gli studenti della classe L-11 e L-15 frequentanti (CC), devono sostenere la prova di Traduction nelle sessioni d'esame previste.
Per preparare la prova propedeutica di primo anno (PARTE A dell'esame di Lingua francese 1):
- Monique Denyer, Christian Ollivier, Emilie Perrichon, Version originale 3. Méthode de français. Livre de l'élève, Paris, Editions Maison des langues, 2014 [avec CD];
- Laetitia Pancrazi, Stéphanie Templier, Version originale 3. Méthode de français. Cahier d'exercices, Paris, Editions Maison des langues, 2014 [avec CD];
- Françoise Bidaud, Grammaire française pour italophones, Torino, UTET, 2011;
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET, 2012;
Pour leur travail individuel, les étudiants doivent posséder un bon dictionnaire bilingue italien-français / français-italien et un bon dictionnaire monolingue français
In corso di definizione
Per preparare le prove propedeutiche del terzo anno si consiglia:
a) Traduction
- Mouillet Zanetti Françoise, Carzacchi Fonda Michèle, L'acrobatraducteur, Réflexions et exercices grammaticaux pour la traduction italien-français. Niveau avancé, Roma, Aracne Editrice, 2006
- Bideaud Fr., Traduire le français d'aujourd'hui, UTET, 2014
- Merger M. France, Sini Lorella, Le nouveau côte à côte. Préparation à la traduction de l'italien au français, La Nuova Italia, 2013
- Nouveau Petit Robert, Dictionnaire monolingue, dernière édition
- Dizionario italiano francese, francese italiano, Raoul Boch, ultima Edizione Zanichelli
Ulteriori materiali saranno forniti dai lettori durante le esercitazioni.
Dictée: materiali disponibili al CLA
B) Pratiques professionnelles
- Desoutter C., Zoratti C., Vers les écrits professionnels, Milano, LED, 2011
Ulteriori materiali saranno forniti dai lettori durante le esercitazioni (consultare la pagina docente di F. Gibault)
C) Compétences rédactionnelles
Materiali specifici saranno forniti dai lettori durante le esercitazioni (consultare le pagine docente di B. Moutounet e di P. Goglio)
Per preparare le prove propedeutiche del primo anno Magistrale:
Techniques de l'audiovisuel
- Lavaur J.M., Serban A., La traduction audiovisuelle. Approches interdisciplinaires du sous-titrage, De Boeck, 2008
In corso di definizione
Mobilità Erasmus+ nelle università francesi e francofone:
Belgio
Université Saint-Louis- Bruxelles
Université de Liège
Francia
Université de Besançon
Université de Chambéry-Savoie (laurea binazionale)
Université de Lyon 2
Université de Lyon 3 (laurea binazionale)
Université de Montpellier
Université de Mulhouse (per francese e tedesco)
Université de Paris 3 - Sorbonne
Université de Paris V "Descartes"
Université de Poitiers
Université de Toulon
Université de Toulouse